26.12.2022
Il mitico Pizzo Uccello, la montagna di casa.
Per me e Dani significa molto questa montagna, ci siamo cresciuti sotto, abbiamo imparato a sciare lì sotto e ci ha visti diventare quello che siamo oggi.
Per anni abbiamo guardato la imponente parete ovest, cercando di capire se fosse possibile salirla, e per anni ci ha sempre intimorito, forse per la pessima qualità della roccia o forse per la difficoltà nel trovarla in condizioni.
Il giorno di natale, come di rito, la mattina presto prima del pranzo andiamo a fare una cascata per rendere il giorno di natale un po' meno noioso e per non sentirsi in colpa per mangiare troppo.
Una volta arrivati in cima Dani mi dice: "ma domani cosa facciamo?".
Per ridere gli propongo la parete ovest del Pizzo Uccello, ridendo accetta, ma alla fine eravamo seri, e così si parte.
Partenza presto dal paese e in circa 2 ore siamo all'attacco della via, seguiamo questa evidente goulotte, che all'inizio ci testa con le sue lunghezze più dure.
Nella parte centrale spiana in un canale nevoso e alla fine si impenna ancora con l'ultimo tiro duro.
Esce una via di 400 metri di difficolta M6+/5C.
Arriviamo sulla cima e siamo davvero felici e stanchi, ci abbiamo messo circa 6 ore per la salita (solo della goulotte).
In cima tira un vento davvero forte, rimettiamo gli sci ai piedi e scendiamo a tutta velocità fino in paese, dove ci beviamo una bella cioccolata calda insieme a una torta.
Relazione:
L1:
M3, salire le prime rocce con un pendio finale, sosta sotto il risalto del prossimo tiro. (70m)
L2:
M6+, primo crux, poco ghiaccio e qualche motto di erba. Sosta all'imbocco vero e proprio della goulotte. (50m)
L3:
M4, inizio vero e proprio della goulotte, forse più facile con condizioni migliori, da noi c'era tanta neve inconsistente. (40m)
L4:
M5, piccolo risalto di 10 metri poco proteggibile. sosta all'imbocco nel canale di neve. (20m)
L5-8
Non sono dei veri tiri, solo un canale nevoso di circa 55°, con arrivo dentro una grotta.
L9:
M5, risalto di pochi metri su roccia marcia e uscita fino a sotto il diedro alla fine del couloir. (30m)
L10:
M3, abbiamo deciso di evitare il diedro finale visto la pessima roccia, e così abbiamo fatto un tiro in traverso di circa 40 metri fino a un altro piccolo diedro molto più corto
L11:
5C, tiro finale di roccia davvero pessima e poco proteggibile, fino a uscire sulla cima. (20)m
Aggiungi commento
Commenti